La guacamole è una buonissima salsa messicana a base di avocado, cipolla, lime e peperoncino. Una ricetta antichissima che risale addirittura al popolo degli Aztechi: il suo nome deriva infatti da Ahuacamolli (ahuacatl è il nome azteco dell’avocado).
La ricetta tradizionale del guacamole è molto semplice e veloce e permette di dar vita a un intingolo super saporito e nutriente che si sposa benissimo non soltanto con piatti tipici della tradizione culinaria messicana ma anche con piatti di carne e pesce. Il culmine dell’estasi questa salsa lo raggiunge però se in accompagnamento a nachos, tortillas e burritos, non c’è dubbio.
La ricetta originale prevede che la guacamole NON venga preparata con pomodoro (errore piuttosto comune), aglio o addirittura panna, come mi è capitato di vedere in un paio di occasioni. Altro punto importantissimo per la guacamole perfetta è la scelta dell’avocado, che deve essere molto maturo e morbido.
Un avocado maturo non solo avrà un sapore molto più intenso e gradevole, ma sarà anche più facile da schiacciare con i rebbi di una forchetta o meglio ancora nel mortaio. Personalmente, quando preparo questa salsa verde super profumata, utilizzo un piccolo mortaio in marmo.
Un punto importante è poi la scelta del peperoncino: verde o rosso, piccante o dolce? Per ottenere il guacamole più buono di sempre, almeno per i vostri gusti e per quelli dei vostri ospiti in tavola, sperimentate le dosi e gli ingredienti. C’è chi preferisce il peperoncino verde e chi come il sottoscritto predilige quello rosso e un po’ più piccantino (ma non troppo, la guacamole non è una salsa piccante, ricordatelo).
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 avocado molto maturo (quindi morbido)
1 lime
Cipolla: 50 g.
1 peperoncino piccolo dolce (verde o rosso)
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Olio extravergine di oliva: q.b.
Qualche foglia di coriandolo fresco (o prezzemolo)
PREPARAZIONE GUACAMOLE
Prendete l’avocado (mi raccomando che sia ben maturo e bello morbido) e tagliatelo a metà, quindi eliminate il nocciolo e scavate la polpa del frutto con l’aiuto di un piccolo cucchiaio. Prendete una ciotola e mettete al suo interno la polpa di avocado, aggiungendo poi il succo del lime.
Schiacciate il tutto, mescolando bene, quindi trasferite il composto su di un ampio tagliere e tagliate al coltello eventuali pezzi più grossi che possono essere rimasti. Continuate a schiacciare fino a ottenere una sorta di salsa o comunque un composto cremoso.
Tritate finemente la cipolla e il peperoncino, che potete scegliere verde o rosso. Io utilizzo solitamente quello rosso, ma vi consiglio di sperimentare e provare entrambe le versioni per capire quale vi piace maggiormente. Aggiustate di sale e pepe, mescolate bene e aggiungete un filo d’olio di oliva.
A questo punto vi consiglio di assaggiare e di valutare se manchi sale, olio per rendere più cremoso il tutto) o magari peperoncino e/o cipolla. Non vi resta che servire in tavola all’interno di una ciotola la vostra salsa guacamole, dopo aver guarnito con un ciuffetto di coriandolo.





