Il riso alla cantonese è senza ombra di dubbio una delle ricette cinesi più conosciute e ordinate nei ristoranti orientali. La ricetta del “cantonese rice“, come spesso è indicato nei menu, non è difficile da preparare a casa, anzi è piuttosto semplice.
Molto diffuso in Cina, dove spesso e volentieri viene servito come accompagnamento alle portate principali, questo piatto di riso va preparato seguendo una precisa metodologia e utilizzando rigorosamente riso Ribe. Con altre tipologie di riso il piatto non avrebbe la stessa consistenza e sapore e non sarebbe in linea con la ricetta tradizionale.
Molto importante è anche l’utilizzo del wok, tegame che permette agli ingredienti di cuocere a puntino e nella maniera appropriata. Ma quali ingredienti servono per preparare un ottimo riso alla cantonese? Innanzitutto le uova, quindi il prosciutto cotto tagliato a cubetti e i piselli, che danno un tocco di colore al piatto.
Il tutto condito con del vino di riso, eventualmente anche un goccio di salsa di soia e, per dare ulteriore sapore e decorare, qualche ciuffo di erba cipollina tritata.
INGREDIENTI
Riso Ribe: 200 g.
Piselli: 50 g.
Prosciutto cotto: 30 g.
2 uova
Acqua: 200 ml.
Vino di riso: 25 ml.
Olio di semi di arachide (o di girasole): q.b.
Erba cipollina: q.b.
Sale fino: q.b.
PREPARAZIONE RISO ALLA CANTONESE
Per preparare il riso all cantonese originale, come prima cosa sciacquate il riso sotto l’acqua corrente fredda. Ripetete questa operazione almeno 2 o 3 volte, fino a quando l’acqua risulta poi trasparente. Prendete una pentola e mettete al suo interno il riso lavato, quindi ricopritelo interamente con acqua fredda.
Coprite con il coperchio e mettete a scaldare sul fuoco a fiamma alta. Portate a ebollizione, poi fate cuocere per altri 2-3 minuti, abbassando un pochino il fuoco ma tenendo sempre il coperchio. Abbassate la fiamma al minimo e cuocete per altri 10 minuti così da far assorbire completamente l’acqua. A questo punto, spegnete il fuoco e lasciate riposare i riso all’interno della pentola per altri 10 minuti, senza aprire il coperchio.
Dedicatevi nel frattempo alla preparazione degli altri ingredienti. Tagliate il prosciutto a tocchetti piccoli, quindi sbollentate i piselli in una pentola con dell’acqua per circa 3-4 minuti. Una volta cotti, scolateli e tuffateli sotto l’acqua corrente fredda così da bloccarne la cottura e mantenere la giusta consistenza e colore. All’interno di una ciotola sbattete le uova, poi mettete il wok a scaldare sul fuoco.
Quando è molto caldo, versate l’olio di semi, aspettate qualche secondo e aggiungete le uova. Fate cuocere a fuoco medio per un minuto, mescolando così da strapazzare le uova. Aggiungete il riso e saltatelo per un minuto, quindi unite anche i piselli e il prosciutto cotto a cubetti.
Condite con il vino di riso e un pizzico di sale e fate saltare il tutto a fiamma media per 3 minuti. In questo modo tutti gli ingredienti si amalgameranno tra loro e prenderanno sapore. A questo punto non vi resta che servire in tavola il riso alla cantonese, guarnendo eventualmente con dell’erba cipollina sminuzzata.





