La zuppa del pescatore croata è una deliziosa ricetta “povera” a base di pesce misto, della tipologia che si trova nel nostro amato Mar Adriatico. Si tratta di un piatto tipico cucinato da secoli dai pescatori con i pesci “di scarto”, avanzati dalle loro vendite.
In alcune regioni questa zuppa prende il nome di “brodet” e, a seconda della zona in cui ci si trova, può prevedere alcune variazioni come l’utilizzo di pesci specifici o l’aggiunta di aromi diversi da quelli che vi proponiamo per questa ricetta.
La zuppa del pescatore prevede comunque alcuni fattori comuni in tutte le sue varianti: vengono utilizzati solo pesci troppo piccoli per essere venduti o, in alternativa, veri e propri tranci scartati dagli acquirenti a cui i pescatori si rivolgevano per vendere il pescato. Una zuppa da consumare rigorosamente bollente e che in grado di riscaldare l’animo e lo spirito di chi la gusta.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 grammi di pesci (quelli che volete ma NON pesce azzurro)
1 bicchiere di vino bianco
1 cipolla
200 grammi di pelati di pomodoro
Farina: q .b.
1 limone
Prezzemolo tritato: q.b.
3 foglie di alloro
Olio extra vergine d’oliva: q.b.
Sale e pepe: q.b.
Acqua
PREPARAZIONE ZUPPA DEL PESCATORE CROATA
Prendete il pesce che avete scelto per questa zuppa e lavatelo: svisceratelo, squamatelo e infine sfilettatelo sottilmente. Disponete il pesce in un tegame o recipiente e mettetelo in frigorifero dopo averlo cosparso con il succo di un limone.
A questo punto prendete le teste del pesce, le code e le lische e mettetele da parte dato che vi serviranno per preparare un delizioso brodo. Eliminate invece le viscere e le squame. Dopo aver lavato teste e lische, mettetele in una pentola con una foglia di alloro, quindi ricoprite il tutto d’acqua.
Portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso. Quando il brodo è pronto, filtratelo e tenetelo da parte, quindi pulite ulteriormente lische e teste, così da recuperare più polpa possibile (ricordate che in passato non si buttava via nulla, abitudine che dovremmo mantenere anche ai giorni nostri).
Buttate gli scarti e aggiungete la carne recuperata al brodo. A questo punto sbucciate la cipolla e tagliatela a fette, quindi infarinate i filetti di pesce. Prendete una padella, versate dell’olio e aggiungete le cipolle, che devono rosolare a fuoco basso per circa 5 minuti.
Trascorso questo tempo aggiungete i filetti di pesce e rosolateli, aggiungendo anche un pizzico di sale. Trascorsi 5 minuti, togliete il pesce dalla padella e mettetelo da parte, tenendo invece nel tegame le cipolle. Versate in padella il pomodoro e fate cuocere assieme alle cipolle e al fondo di cottura del pesce per 5 minuti.
Versate poi il brodo, un bicchiere di vino bianco e aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere per circa 15 minuti sobbollendo. A 5 minuti dalla fine della cottura aggiungete i filetti di pesce. non vi resta che gustare la zuppa calda, dopo aver aggiunto un pizzico di prezzemolo tritato.





