Le farfalle impazzite sono un buonissimo e sostanzioso primo piatto, una ricetta semplice che si prepara con peperoni rossi, cipolla, funghi champignon, passata di pomodoro e panna da cucina.
Meglio funghi secchi o champignon?
Volendo potete anche utilizzare un mix di peperoni rossi e gialli, mentre personalmente per questa ricetta preferisco non utilizzare i peperoni verdi. Per quanto riguarda i funghi, io utilizzo i classici champignon, ma alcune varianti prevedono invece l’utilizzo di funghi secchi lasciati in ammollo nell’acqua e poi cotti. Secondo me gli champignon si sposano meglio con gli altri ingredienti del sugo e hanno anche il vantaggio di non dover essere lasciati in ammollo per alcune ore nell’acqua.
La ricetta delle farfalle impazzite è veramente molto semplice e alla portata di tutti. Grazie alla presenza della panna e dei peperoni, ingredienti di per sé sostanziosi, si presenta come un piatto cremoso e importante, in grado di saziare.
Eventualmente potete anche aggiungere un peperoncino piccante, se volete dare quella nota di sapore extra. La ricetta originale non lo prevede, ma in cucina è anche bello sperimentare e preparare piatti che soddisfino i nostri gusti.
INGREDIENTI
Pasta tipo farfalle: 400 g.
Panna da cucina: 200 ml.
2 peperoni rossi
1 cipolla
Funghi Champignon: 200 g.
3 cucchiai di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio extravergine di oliva: q.b.
Sale: q.b.
PREPARAZIONE FARFALLE IMPAZZITE
Come si preparano le farfalle impazzite? La prima operazione da fare è mondare i peperoni, che vanno lavati, tagliati e privati dei filamenti bianchi e dei semi interni. Prendete una padella, versate un filo di olio extravergine di oliva e fate imbiondire la cipolla precedentemente sbucciata e sminuzzata.
Soffriggete i peperoni tagliati a tocchetti grandi circa 2-3 centimetri e, a cottura ultimata, sfumate con il vino bianco. Nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta, dopo averla leggermente salata.
Prendete i funghi champignon e aggiungeteli ai peperoni assieme alla passata di pomodoro. Fate andare a fiamma bassa per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto per amalgamare bene il tutto.
Quando la pasta è cotta al dente, scolatela e tuffatela nella padella con il sugo di peperoni e funghi assieme alla panna da cucina. Saltate il tutto per un minuto e servite in tavola le farfalle impazzite.





