La purea di ceci è una ricetta genuina e molto semplice da preparare, un contorno che si sposa benissimo con molti secondi piatti e che può essere consumato freddo oppure caldo.
Questa invitante crema di ceci, di colore giallo / sabbia, è tanto gustosa quanto salutare, perfetta anche per chi segue un regime alimentare vegetariano. Squisita anche proposta su fette di pane abbrustolito, un po’ come avviene per l’hummus la cui consistenza è però più adatta ai crostini, può essere preparata tutto l’anno.
Alternativa validissima al classico purè di patate, questa purea di ceci secchi è una vera delizia, grazie anche agli aromi nei quali cuoce: cipolla, alloro, rosmarino, pepe nero e a volte aglio, ingrediente che però io in questa ricetta ho omesso.
INGREDIENTI
Ceci secchi: 250 g.
1 cipolla
2 foglie di alloro
Rosmarino: q.b.
Olio extravergine di oliva: q.b.
Pepe nero in grani: q.b.
Sale: q.b.
PREPARAZIONE PUREA DI CECI
Per prima cosa dovete mettere a bagno i ceci secchi nell’acqua fresca per tutta la notte o comunque per circa 12 ore, da mattina a sera. Trascorso questo tempo, prendete una pentola capiente e mettetela sul fuoco dopo aver aggiunto un filo di olio extravergine di oliva.
Aggiungete anche la cipolla affettata o tritata, un rametto di rosmarino, 2 foglie di alloro e un po’ di pepe in grani. Mentre la cipolla prende colore, scolate i ceci dall’acqua, sciacquateli, scolateli bene una seconda volta e metteteli in pentola.
Fate soffriggere il tutto per 5 minuti. Passati i 5 minuti, aggiungete abbondante acqua e lasciate cuocere i legumi per almeno 1 ora e ½ o comunque fino a quando i ceci risultano morbidi. Quando i ceci risultano cotti a puntino, scolateli e metteteli nel mixer assieme a un goccio di olio extravergine e un pizzico di sale.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia, un composto dalla consistenza omogenea, senza grumi o pezzi di ceci. Servite la purea di ceci a temperatura ambiente oppure scaldatela un paio di minuti prima di portarla in tavola.





