Le vongole alla marinara sono uno dei piatti di mare più popolari d’Italia, una ricetta non solo di sicuro successo ma anche molto semplice da eseguire. Non richiede troppo tempo e l’unico segreto è che i molluschi siano freschissimi.
Bastano pochi ingredienti per dar vita a un piatto dal profumo irresistibile: vongole fresche, aglio, prezzemolo, l’immancabile olio extravergine di oliva, vino bianco e pepe. Il tutto accompagnato da fette di fragrante pane abbrustolito e insaporito anch’esso all’olio evo. La ricetta delle vongole alla marinara ha origini veramente molto antiche e praticamente ogni regione italiana ne reclama la paternità.
Non sapremo mai come stiano davvero le cose, l’importante è gustarne un bel piatto, sia che ci troviamo in vacanza al mare, sia che decidiamo di prepararle a casa. Perfette all’interno di un menu per una cena di pesce, queste vongole sono solitamente proposte come antipasto, seguite da un primo o un secondo sempre a base di prodotti del mare, siano essi molluschi, pesce o crostacei.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Vongole fresche: 2 kg.
3 spicchi di aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
1 mazzetto di prezzemolo
8 fette di pane
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE VONGOLE ALLA MARINARA
Prendete una bacinella e riempitela d’acqua salata, quindi lasciate spurgare le vongole per almeno 4 ore, cambiando l’acqua ogni ora. Questa operazione fa sì che la sabbia e le impurità contenute nelle valve dei molluschi vengano espulse e le vongole siano poi pronte per essere cucinate.
Eliminate i molluschi con le valve rotte o quelli già aperti, poi procedete alla vera e propria esecuzione della ricetta. Lavate il prezzemolo, asciugatelo e sminuzzatelo, poi schiacciate due spicchi d’aglio e metteteli a rosolare in padella con un filo di olio extravergine di oliva.
Fate rosolare 2-3 minuti a fiamma medio-bassa, poi aggiungete le vongole, spolverate con il pepe e versate il vino. Fatelo sfumare, poi lasciate cuocere per 5 minuti così che le valve delle vongole si aprano, rilasciando il liquido al loro interno.
Nel frattempo, fate tostare le fette di pane su di una piastra molto calda e irroratele con un filo di olio d’oliva. Una volta che le vongole sono cotte, filtratene il sughetto, poi aggiungetelo nuovamente, spolverate con ulteriore prezzemolo tritato e servite in tavola le vongole alla marinara con il pane abbrustolito.





