Gli spaghetti di soia con gamberi sono un primo piatto etnico, una ricetta tipica della cucina cinese e di quella thai ma un po’ di tutto il sud-est asiatico in generale.
Gustoso, leggero e facile da preparare, questo primo piatto è caratterizzato da un mix di sapori davvero interessante che lo ha reso un grande classico anche nei menu dei ristoranti etnici. Oltre agli spaghetti di soia, sottili e dalla consistenza molto gradevole, questa ricetta vede la presenza di gamberi o gamberetti freschi, cipollotto, peperoni, aglio e salsa di soia, che dona una interessante sapidità al piatto.
Di questa ricetta esistono numerose varianti: c’è chi utilizza le zucchine al posto dei peperoni rossi, chi aggiunge a fine cottura i germogli di soia e chi invece opta per le carote. Colorata e invitante, questa pietanza è in definitiva una sorta di piatto unico, sostanzioso ma dal contenuto apporto calorico.
Dato che non tutti possiedono un wok, per l’esecuzione della ricetta – che trovate di seguito – ho indicato l’utilizzo di una normale padella antiaderente. Se però possedete un wok, utilizzatelo: non solo onorerete le tradizioni della cucina asiatica, ma vedrete che il risultato finale sarà ancor più incredibile per consistenza e sapore.
INGREDIENTI
Spaghetti di soia: 250 g.
Gamberi: 350 g.
1 spicchio d’aglio
1 cipollotto
2 peperoni
2 cucchiai di aceto di mele
4 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaino di zucchero di canna
Brodo vegetale: q.b.
Olio di semi di girasole: q.b.
PREPARAZIONE SPAGHETTI DI SOIA CON GAMBERI
Per prima cosa affettate sottilmente il cipollotto, poi sbucciate lo spicchio d’aglio e lasciatelo intero. Sgusciate e lavate i gamberi, ai quali va tolto il filamento nero che hanno sul dorso. Mondate e lavate i peperoni, poi asciugateli bene e tagliateli a metà, quindi rimuovete i filamenti bianchi interni e i semi. Fatto ciò, tagliateli a listarelle sottili o a tocchetti, sempre di dimensioni medio-piccole.
Prendete una padella antiaderente, versate un paio di cucchiai di olio di semi e, quando questo è caldo, aggiungete l’aglio e il cipollotto. Mescolate bene e, quando il cipollotto è appassito, rimuovete lo spicchio d’aglio e aggiungete i peperoni.
Scaldate a fiamma vivace, mescolando di tanto in tanto: trascorsi 3 minuti, aggiungete l’aceto di mele. Fate andare per altri 30 secondi, poi aggiungete lo zucchero di canna e mescolate: quando lo zucchero sarà completamente sciolto, versate anche la salsa di soia. Date un’altra bella mescolata, poi fate cuocere per altri 3 minuti, aggiungendo eventualmente un cucchiaio di brodo vegetale nel caso il tutto risultasse troppo asciutto.
Trascorso questo tempo, aggiungete anche i gamberi e lasciate che i crostacei cuociano per 4-5 minuti. A metà della loro cottura, mescolate così che si rosolino in maniera uniforme. Spegnete il fuoco e tenete da parte il condimento, che a questo punto è pronto.
In una pentola con dell’acqua portata precedentemente a bollore, mettete a lessare gli spaghetti di soia, che devono cuocere per un tempo pari a quello indicato sulla confezione (solitamente 3-4 minuti dovrebbero essere sufficienti).
Scolate gli spaghetti prima che siano completamente cotti e tuffateli sotto l’acqua corrente molto fredda, così da bloccarne la cottura. Scolateli bene, poi tuffateli in padella e fateli saltare a fiamma vivace con il condimento di gamberi e peperoni. Saltate bene e nel fare questo aggiungete un altro paio di cucchiai di salsa di soia. Gli spaghetti di soia con gamberi e peperoni sono pronti per essere portati in tavola!
Quante calorie hanno gli spaghetti di soia con verdure e gamberi?
Mediamente una porzione di spaghetti di soia con gamberi contiene 315 kcal, mentre 100 grammi di spaghetti di soia con anche delle verdure (carote e zucchine) hanno un contenuto calorico di 350 kcal.





