La salsa barbecue è forse la più famosa salsa americana, un intingolo delizioso e amatissimo soprattutto dagli amanti delle carni alla griglia, con cui questa salsa BBQ si sposa in maniera fantastica.
Salsa dal sapore agrodolce e leggermente piccante, la bbq sauce si trova molto facilmente in commercio, ma prepararla in casa è piuttosto semplice e dona grande soddisfazione. Per un’ottima salsa barbecue servono numerosi ingredienti, tutti di facile reperibilità: i principali sono passata e concentrato di pomodoro, aglio e cipolla, aceto, tabasco, burro e soprattutto salsa Worcesteshire.
Il suo retrogusto leggermente affumicato, il sapore agrodolce e vagamente piccante, la sua caratteristica consistenza quasi collosa, sono tutti elementi che rendono questo intingolo inconfondibile. Come detto, provatela su tutti i tipi di carne, in particolare quelle grigliate o alla piastra, siano esse carni di manzo, maiale o pollo. Da evitare invece l’abbinamento con il pesce.
INGREDIENTI
Passata di pomodoro: 300 ml
Concentrato di pomodoro: 25 g.
1 spicchio di aglio
1 cipolla
Aceto: 35 ml.
Olio extravergine d’oliva: 30 ml.
Burro: 30 g.
Senape: 50 g.
2 cucchiaini di tabasco
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di Worcesteshire sauce
Sale: q.b.
Peperoncino: q.b.
PREPARAZIONE SALSA BARBECUE
Per preparare una squisita salsa BBQ dovete come prima cosa sbucciare cipolla e aglio e tritarli molto finemente. Prendete una casseruola, versate un filo di olio di oliva e fate soffriggere aglio e cipolla per 2 minuti, quindi unite anche il burro e lasciate andare altri 2 minuti. Infine aggiungete metà dell’aceto e lasciate sfumare.
Versate il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro, il tabasco e la senape e mescolate molto bene. Dopo aver mescolato unite anche l’altra metà dell’aceto e lo zucchero. A questo punto fate cuocere a fiamma media per circa 20 minuti, mescolando molto spesso.
Trascorso questo tempo aggiungete anche la salsa Worcesterchire, mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere e un pizzico di sale. Proseguite nella cottura fino a quanto la BBQ sauce ha raggiunto la giusta consistenza e il colorito scuro che la contraddistingue.
Frullate tutto nel mixer così da rendere la salsa più liscia e omogenea. Ora non dovete fare altro che raffreddarla all’interno di una ciotola. La salsa barbecue è pronta per essere servita in tavola, magari come accompagnamento a delle costine, oppure può essere conservata per un paio di giorni in frigorifero.





