Cocktail che affonda le sue radici a Cuba, il Mojito è un fresco drink che si prepara con hierba buena o menta selvatica, rum bianco, zucchero di canna, succo di lime, soda e ghiaccio tritato.
Quando è stato inventato il Mojito e da chi?
Già ai tempi del pirata Sir Francis Drake (1540 – 1596) veniva regolarmente consumata una bevanda alcolica preparata con zucchero di canna, succo di lime e rum grezzo. Un vero e proprio antenato del classico Mojito che conosciamo ora e che dunque ha una longevità di quasi mezzo millennio. A ragion veduta si può dire che è il più storico tra i cocktail.
Di questo drink si sono innamorate migliaia di persone, anche celebrità come lo scrittore Hemingway, che aveva un debole per questo bevibile ed equilibrato cocktail. Il segreto del successo del Mojito è proprio questo, in fin dei conti: è una bevanda ben bilanciata, dove il rum si sente ma viene accompagnato in maniera armonica dalle note aromatiche della menta e da quelle acide del lime.
Nonostante la sensazione alcolica al palato sia leggera, tenete a mente che questo drink ha un grado alcolico medio, per cui non è leggerissimo. Gustatelo e godetevelo, ma ricordate di accompagnarlo magari con degli stuzzichini o comunque qualcosa da mangiare.
INGREDIENTI
4 cl di rum bianco cubano
3 cl di succo di lime
7 foglioline di hierba buena o menta
2 cucchiai di zucchero di canna bianco raffinato
Ghiaccio: q.b.
Soda: q.b.
PREPARAZIONE MOJITO
Per preparare un ottimo Mojito cubano, dovreste utilizzare hierba buena, aromatica ma dal sapore più gentile rispetto alla menta selvatica. Detto questo, prendete un tumbler alto e mettete al suo interno due cucchiaini di zucchero di canna bianco e il succo di mezzo lime (o un lime, se piccolino).
Mescolate bene il tutto, unite le foglioline di hierba buena o di menta selvatica e schiacciate con delicatezza con l’aiuto del pestello. Mescolate nuovamente per dare profumo al tutto grazie agli oli essenziali della menta.
Aggiungete il ghiaccio tritato, il rum bianco e infine una spruzzata di soda. Guarnite con un rametto di erba intero e se gradite anche una fetta di lime. Se invece volete preparare il vero Mojito alla cubana, oltre all’hierba buena dovete utilizzare anche un tocco di Angostura.





