L’aragosta alla catalana è una ricetta tipica spagnola, un secondo piatto a base di crostacei tipico della regione della Catalogna, come si può facilmente intuire dal nome.
Si tratta di una ricetta molto semplice ma gustosa, un piatto saporito e raffinato perfetto da proporre anche per occasioni particolari come festività natalizie, cenette romantiche e via dicendo. Questa aragosta è non solo buonissima, ma si presenta anche benissimo perché la polpa del crostaceo viene servita all’interno del carapace dell’animale tagliato a metà.
Oltre all’aragosta, gli altri ingredienti fondamentali dell’aragosta alla catalana sono i pomodori ramati e la cipolla bianca, che grazie alla presenza dell’olio di oliva e del succo di limone si sposano a meraviglia con la polpa del crostaceo.
Vi raccomando solamente di non esagerare con la cipolla, che deve sì sentirsi ma non essere eccessiva, perché in questo caso andrebbe a prevaricare gli altri sapori. Sarebbe davvero un peccato, perché la protagonista indiscussa del piatto deve essere l’aragosta!
INGREDIENTI
Aragosta: 850 g.
8 pomodori ramati
1 cipolla bianca
1 limone
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE ARAGOSTA ALLA CATALANA
Prendete l’aragosta fresca e lessatela in un’ampia pentola con abbondante acqua salata per circa 25 minuti, a seconda anche della grandezza del crostaceo. Trascorso questo tempo, lasciatela raffreddare leggermente nell’acqua che mano a mano diverrà tiepida, quindi prelevatela e tagliatela a metà nel senso della lunghezza.
Tagliate la polpa dell’animale a tocchetti non troppo piccoli e mettetela all’interno di un’insalatiera. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine molto sottili, quasi un velo.
Mettete le fette di cipolla nell’insalatiera con l’aragosta, poi lavate i pomodori sotto l’acqua fresca corrente, tagliateli a fette, eliminate l’acqua di vegetazione e i semi e aggiungete il tutto nell’insalatiera.
Prendete una ciotolina e preparate un’emulsione a base di succo di limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Con questa emulsione andate a condire l’insalata di aragosta, che dovrete ben mescolare. Servite in tavola dopo aver disposto le porzioni di aragosta alla catalana all’interno del carapace dell’animale.





