Le cozze alla tarantina sono una saporita ricetta pugliese, un antipasto a base di molluschi e pomodoro che per la sua consistenza ricorda quasi una zuppa. Oltre alle cozze e alla polpa di pomodoro, per questa ricetta vi servono aglio, peperoncino, vino bianco, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Il tutto servito accompagnato da dell’ottimo pane pugliese tostato, in maniera tale che le cozze alla tarantina diventino o un abbondante antipasto o un piatto unico perfetto da gustare magari in una calda sera d’estate.
La cucina pugliese si basa molto sui frutti del suo splendido mare e non potrebbe essere altrimenti: tra pesce, molluschi, crostacei e polpi, il mare di Puglia offre un’infinità di “doni” perfetti per essere gustati a tavola.
I sapori di questo piatto ricordano molto da vicino quelli del tipico sautè di cozze, rispetto al quale questa ricetta prevede un sapore leggermente più piccante e una consistenza del sugo lievemente diversa.
Inutile dirvi che, in barba alle regole del galateo, vi consigliamo di fare scarpetta!
INGREDIENTI
Cozze: 1 kg.
Polpa di pomodoro: 400 g.
2 spicchi di aglio
1 peperoncino fresco
Vino bianco: 50 ml.
Olio extravergine d’oliva: 40 ml.
Pepe nero: q.b.
Sale fino: q.b.
Prezzemolo: q.b.
8 fette di pane pugliese
PREPARAZIONE COZZE ALLA TARANTINA
Per prima cosa pulite bene i molluschi: sciacquate le cozze sotto l’acqua corrente fresca e con l’aiuto di un coltellino eliminate eventuali impurità esterne e la loro barba. Prendete un tegame e versateci metà dell’olio, circa 20 ml, e unite uno spicchio d’aglio sbucciato e lasciato intero ma leggermente schiacciato.
A fiamma media, lasciate imbiondire l’aglio e aggiungete le cozze e un ciuffetto di prezzemolo. Versate il vino bianco e fatelo sfumare completamente. Coprite con il coperchio e lasciate che le cozze si aprano, operazione che di solito richiede circa 4 minuti.
Nel mentre, private il peperoncino del picciolo, apritelo a metà ed eliminate i semi interni, quindi tritatelo finemente. In un secondo tegame versate gli altri 20 ml di olio e unite il peperoncino tritato, il restante spicchio d’aglio sbucciato e schiacciato e fate soffriggere il tutto a fiamma bassa. Mescolate di tanto in tanto e aggiungete dopo alcuni minuti la polpa di pomodoro.
Spolverate con il pepe, aggiustate di sale e lasciate cuocere questo sugo per 6 minuti, dando una mescolata ogni tanto. Nel frattempo filtrate le cozze, raccogliendo in una ciotolina il brodo che verserete sulle cozze negli ultimi minuti di cottura. Fate cuocere per 8-10 minuti ma rimuovete l’aglio e il ciuffo di prezzemolo dalle cozze.
Affettate il pane pugliese e mettetelo su di una leccarda rivestita con carta forno. Versate un filo di olio d’oliva sulle fette di pane e quindi abbrustolitelo in forno a 250 gradi per 3 minuti sotto il grill. Il pane deve essere ben dorato.
Quando il sugo è pronto, unite le cozze me scolate bene il tutto, quindi tritate il prezzemolo e unitelo alle cozze. Lasciate cuocere per 3 minuti, spolverate con il pepe e servite in tavola le cozze alla tarantina accompagnandole con il pane abbrustolito.





