I gamberi alla busara sono un secondo piatto di mare, una ricetta triestina che si prepara con crostacei freschi, pomodoro, cipolla, peperoncino, vino bianco, brandy e prezzemolo.
L’origine del nome dei gamberi alla busara è attualmente incerto. Le ipotesi principali sono due: la prima indica nel termine busara il nome del tegame presente sulle navi da pesca, quello con cui i pescatori cuocevano il pescato destinato al consumo “interno”.
La seconda ipotesi è che la parola busara stia per “bugiarda”, in pratica un piatto ingannevole, dato che in origine non veniva preparato con il pescato di prima qualità, bensì con gli scarti o comunque con i crostacei meno pregiati o freschi. Sugo di pomodoro, peperoncini piccanti, aglio, vino e brandy servivano dunque a coprire la qualità non eccelsa della materia prima.
Sia come sia, al giorno d’oggi questa ricetta tipica di Trieste è una vera delizia per la quale vi consiglio caldamente di utilizzare crostacei freschi, anzi freschissimi. Fatevi consigliare dal vostro pescivendolo di fiducia e vedrete che porterete in tavola un piatto di mare a dir poco delizioso!
INGREDIENTI
Gamberi: 1 kg.
Pomodori: 500 g.
1 peperoncino piccante
1 cipolla
½ bicchiere di vino bianco
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bicchierino di Brandy
Prezzemolo: q.b.
Sale: q.b.
PREPARAZIONE GAMBERI ALLA BUSARA
Prendete la cipolla e mondatela, poi tritatela finemente e fatela soffriggere in padella con un filo di olio evo e lo spicchio d’aglio sbucciato. Dopo averli sgusciati e lavati, oltre che privati del filamento nero sul dorso, aggiungete i gamberi freschi e lasciateli insaporire per un minuto.
Trascorso questo tempo, girateli sull’altro lato, aspettate 30 secondi e sfumate con il brandy, che dovete lasciare evaporare. A fiamma media, fate cuocere per 3-4 minuti, quindi rimuovete i crostacei dalla padella e teneteli da parte, al caldo.
Nella padella con il fondo di cottura dei gamberi mettete i pomodori, che devono essere stati spellati, privati dei semi interni e tagliati a tocchetti. Fate cuocere a fiamma media per 5 minuti, poi aggiungete il bicchiere di vino, il peperoncino piccante intero o tritato e aggiustate di sale. Fate cuocere per altri 20 minuti, fino a quando i pomodori risultano completamente cotti.
Aggiungete nuovamente i gamberi e un po’ di prezzemolo fresco tritato, lasciate andare per un minuto giusto per scaldare nuovamente i crostacei e amalgamare bene il tutto e servite i gamberi alla busara in tavola, accompagnati da fette di pane abbrustolito.





