Ricetta tipica regionale, il risotto alla veneta è un primo piatto che fa della semplicità, del sapore e della consistenza i suoi punti forti. Nonostante la ricetta non sia di difficile esecuzione, occorre tenere a mente alcuni accorgimenti.
Il risotto alla veneta è un piatto dalle origini umili, anzi proprio povere, preparato ormai da decenni se non da secoli nelle campagne e nelle città venete. Oltre al riso di tipologia vialone nano, per questa ricetta servono cipolla, burro, Grana, olio evo e soprattutto un ottimo brodo di carne fatto in casa. Il vero segreto, se di segreti possiamo parlare, è forse proprio la bontà che un brodo di carne (manzo o pollo) fatto in casa riesce a donare a questo primo piatto.
Con la sua semplicità, questo risotto riporta alla mente sapori passati che non stancano mai. Se proprio non riuscite, per mancanza di tempo o voglia, a preparare il brodo di carne, potete acquistarlo pronto ma sappiate che il risultato, per quanto buono, non pareggerà mai quello della ricetta tradizionale.
INGREDIENTI
Riso vialone nano: 320 g.
Vino bianco secco: 125 ml.
Brodo di carne: 1,5 l.
1 cipolla
Burro: 40 g.
3 cucchiai di Grana grattugiato
Rosmarino: q.b.
Olio extravergine di oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE RISOTTO ALLA VENETA
Prendete un tegame e versatevi abbondante olio extravergine di oliva, poi unite anche la cipolla dopo averla sbucciata e trita finemente. Accendete la fiamma e fate appassire la cipolla lasciandola andare per qualche minuto.
Aggiungete il riso: fatelo tostare per un paio di minuti, avendo cura di mescolare molto spesso. Una volta tostato il riso, versate il fino bianco e aspettate che l’alcool evapori.
Ora non vi resta che proseguire nella cottura del risotto, a cui dovete aggiungere un mestolo di brodo di carne caldo alla volta. Quando il primo mestolo di brodo è stato quasi completamente assorbito, aggiungetene un secondo, proseguendo così fino a quando il riso è al dente.
Aggiustate di sale e pepe, profumate con un paio di foglie di rosmarino spezzettate e spegnete la fiamma. A questo punto non vi resta che aggiungere il burro e il formaggio Grana e lasciare mantecare per qualche minuto, mescolando bene.





