Il risotto con le melanzane è un primo piatto vegetariano molto indicato per chi adora questo saporito e versatile ortaggio. La ricetta del risotto alle melanzane è semplice e non prevede variazioni rispetto alla preparazione di un risotto classico.
Sapori semplici e genuini contraddistinguono questo delicato primo piatto, per il quale vi consiglio di utilizzare melanzane di stagione, quelle più buone e saporite. Fuori stagione, infatti, questo ortaggio tende a essere meno saporito e ad avere spesso la scorza più dura, aspetto non gradevole all’assaggio.
I tempi di preparazione di questo piatto si assestano sui 40 minuti, molti dei quali dovuti ai normali tempi di cottura del riso Carnaroli, che deve cuocere per 18-20 minuti circa. Se amate le melanzane e magari volete utilizzarle non solo alla griglia o nella classica parmigiana, questo risotto è la soluzione perfetta per una cena in famiglia.
INGREDIENTI
Riso Carnaroli: 320 g.
Melanzane: 350 g.
Brodo vegetale: 1 l.
Scalogno: 50 g.
Olio extravergine di oliva: 30 ml.
Burro: 50 g.
Vino bianco: 60 ml.
Parmigiano Reggiano grattugiato: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE RISOTTO CON LE MELANZANE
Per preparare un buonissimo risotto con le melanzane, come prima cosa lavate e mondate le melanzane, dopo di che tagliatele prima a fette e poi a cubetti. Mettete da parte e mondate lo scalogno, che va poi tritato finemente. Mettetelo in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva e fatelo appassire, quindi aggiungete i cubetti di melanzana e mescolate bene.
Lasciate cuocere per 2-3 minuti, poi versate un mestolo di brodo caldo così da farle ammorbidire ulteriormente. Quando il brodo si è asciugato, aggiungete il riso, alzando la fiamma così da farlo tostare per bene.
Dopo che il riso è tostato, aggiungete il vino e sfumate a fiamma alta. Quando l’alcool è completamente evaporato, abbassate il fuoco e unite altro brodo, poi mescolate bene il tutto. Proseguite così, aggiungendo brodo bollente mano a mano che serve e che il liquido si asciuga.
Portate a cottura il riso, mescolando spesso in maniera delicata. Ora dovete spegnere il fuoco e mantecare il risotto con una noce di burro. il Parmigiano Reggiano grattugiato e una spolverata di pepe nero. Lasciate riposare il risotto alle melanzane per 2-3 minuti prima di servire in tavola, così che risulti ancora più cremoso.





